Il Voice Dialogue o Dialogo delle Voci Interiori

Scoprire e accettare tutti i nostri Sé

Il Voice Dialogue nasce negli Stati Uniti da una ricerca degli anni 70 di Hal e Sidra Stone Ph, psicologi e psicoterapeuti. Secondo i loro studi  l’IO non è un’entità unica ma è formato da molti Sé interiori, molte voci (da qui il nome della tecnica), alcune dominanti e altre più deboli.

Il metodo Voice Dialogue

La tecnica, consiste nel prendere consapevolezza delle varie parti che compongono la nostra personalità, farle esprimere liberamente, senza giudicarle, per trasformarle in alleati durante il processo decisionale. Questa prima fase viene definita Intervista dei Sé.

Una volta che si comincia a conoscere le nostre voci, lo scopo principale della tecnica è di saper scegliere consapevolmente di volta in volta e senza automatismi, quale ascoltare a seconda delle situazioni. Questo porta ad avere maggiore consapevolezza e a relazionarsi poi più serenamente con noi stessi e con gli altri.

Può essere un valido aiuto nella risoluzione di conflitti, schemi ripetitivi e può rendere più chiara l’origine di malessere e insoddisfazione. Il Voice Dialogue può essere affiancato anche ad altri metodi di esplorazione del sé e utilizzato nel coaching, nel management e nelle terapie corporee.

Come si svolge un incontro

Durante il colloquio il Facilitatore Voice Dialogue, in base ai temi che la persona vuole esplorare, pone delle domande, proprio come se la stesse intervistando, facendo così emergere le voci dei vari sé, i quali, anche quelli che sono stati nascosti, a volte perfino alla nostra stessa coscienza, vengono trattati con lo stesso rispetto, senza giudizio, e questo fa si che la persona si senta più consapevole ed accettata, provando un senso di leggerezza che migliora il suoi rapporti.